Guida sugli abbinamenti di colore
Oggi vogliamo proporti una guida completa per l’abbinamento dei colori nel campo della moda, con tutte le regole base e quelle più avanzate per essere davvero a prova di sfilata.
Imparare quale sia il miglior abbinamento dei colori può, infatti, tornare utile in qualsiasi occasione.
La guida è molto lunga e completa, quindi non perdiamoci in ulteriori preamboli e vediamo subito insieme tutto ciò che è necessario per abbinare i colori nell’abbigliamento, dalla teoria alla pratica.
Per quanto possa sembrare banale e scontato, partirei dalla definizione di “abbinamento colori”.
Per abbinamento colori intendiamo la combinazione tra due o più colori allo scopo di rendere perfetta l’armonia e la sinergia tra loro.
Si è parlato spesso di abbinamento colori come una cosa semplice e scontata, ma ti assicuro che l’abbinamento dei colori può essere considerato davvero come una scienza esatta: possono fare eccezione, in alcuni casi, i contesti dell’alta moda, sempre alla ricerca di abbinamenti colori e sperimentazioni al fine di creare un effetto wow (e, come tale, anche fuori da ogni logica)
Prima di affrontare l’abbinamento colori nello specifico, mi sembra doveroso aprire una grande parentesi e fare un salto su un’opera d’arte senza la quale non saremmo qui a parlare di colori né tantomeno di abbinamento colori.
IL CERCHIO DI ITTEN
Hai mai sentito parlare del cerchio cromatico di Itten? Hai mai visto quest’immagine ?
Ora ti spiego come vada interpretato tale cerchio: si parte dal triangolo centrale, tutti gli abbinamenti colori possibili immaginabili nascono da qui, da tre colori.
Per avere un quadro chiaro sull’abbinamento dei colori e su come nascano i vari colori, dividiamo in tre sezioni questi ultimi:
1. colori primari
2. colori secondari
3. colori terziari
(Figura 2)
Colori primari
I colori primari sono quelli che danno origine a tutte le combinazioni di colore, i colori base, che come possiamo vedere nella figura in basso, sono quelli interni al triangolo centrale e cioè:
* giallo
* ciano
* magenta
Colori secondari
I colori secondari li otteniamo mescolando in parti uguali, con le stesse proporzioni e percentuali, coppie di colori primari ottenendo:
* arancio (giallo+magenta)
* verde (ciano+giallo)
* viola (magenta+ciano)
Osservando la figura in alto, si può notare che esiste una relazione tra un colore primario trasversale e i due secondari vicini, ovvero: il giallo appartiene sia all’arancio che al verde, il ciano appartiene sia al viola che al verde e, per concludere, il magenta appartiene sia all’arancio che al viola.
Colori terziari
I colori terziari li otteniamo mescolando un colore primario e un colore secondario posizionati in maniera adiacente sul cerchio cromatico a sei parti (figura 2).
Con i tre primari (giallo, ciano, magenta), i tre secondari (arancio, verde, viola) e i sei terziari si realizza il cerchio cromatico a dodici parti (figura 2), e successivamente si potrebbe procedere all’infinito nella mescolanza di coppie di colori.
Ecco l’elenco dei sei colori terziari:
* rosso-viola
* blu-viola
* blu-verde
* giallo-verde
* giallo-arancio
Nel frattempo che prendi confidenza con il cerchio cromatico e vari abbinamenti di colore, ti voglio guidare, come promesso, con alcuni esempi illustrati da immagini su come abbinare i colori in modo perfetto e compatibile.
Quindi, dopo averti spiegato come funzionino gli abbinamenti di colore, abbiamo preparato una bella scala di colori con i relativi colori abbinabili:
* rosso
* verde chiaro
* azzurro
* beige
* arancione
* marrone
* blu
* verde scuro
* nero
* grigio
* lilla
* verde acqua
* viola prugna
* rosa
* viola melanzana
Prima di immergerci in un abbinamento colori ancora più tecnico e dettagliato è opportuno spiegarti che esistono ulteriori declinazioni per comprendere quanto è vasto l’argomento sui colori.
Facendo un brevissimo resoconto, dopo aver visto il cerchio di Itten, le basi sull’abbinamento dei colori (e su come questi nascano), quali siano i colori primari, secondari e terziari, le varie compatibilità di ogni singolo colore, è giunto il momento di fare un’altra importante distinzione.
Ti stai chiedendo quale? Te lo dico subito!
Questa distinzione comprende:
1. colori caldi
2. colori freddi
(figura 2)
* I colori caldi sono quelli più vicino agli infrarossi all’interno dello spettro visibile (rosso, giallo, arancio)
* I colori freddi invece sono le tinte più vicine ai raggi ultravioletti (blu, verde, viola)
Mescolando colori caldi (rosso-arancio-giallo) e colori freddi (verde-blu-viola) si possono ottenere valenze espressive riconducibili ad effetti ombeggiato-soleggiato, vicino-lontano, leggero-pesante, trasparente-opaco.
7 regole per un abbinamento colori perfetto
Esistono diversi modi e schemi per creare un abbinamento colori perfetto.
Ora che hai più padronanza sull’argomento e vorresti sistemare il tuo guardaroba dandogli una logica in base ai colori, se vuoi sapere quali sono quelli più adatti alle tue esigenze o semplicemente al tuo gusto, ti ho preparato una bella guida per abbinare i colori in modo che tu non possa sbagliare un colpo, ma al contrario essere abbinato in modo perfetto.
Allora, prendi il cerchio di Itten a dodici parti e non preoccuparti, ti aiuterò io a capire con le immagini.
Ora veniamo alle 7 regole di cui ti parlavo
1. abbina i colori monocromatici
2. abbina i colori analoghi
3. abbina i colori analoghi ampliati
4. abbina i colori complementari
5. abbina i colori complementari divergenti (3 colori)
6. abbina i colori a 3 colori equidistanti sul cerchio (triade)
7. abbina i colori a 4 colori equidistanti sul cerchio (quartetto).
Abbinamento monocromatico
L’abbinamento colori monocromatico è una composizione del colore scelto come campione con le sue sfumature e declinazioni senza contrasti, come è possibile vedere dal’immagine sopra.
In questo tipo di abbinamento domina un singolo colore risultante in una composizione d’abbinamento semplice e minimalista.
Abbinamento colori analoghi
L’abbinamento dei colori analoghi si forma a partire da un colore di base e a seguire i suoi toni e le sue sfumature adiacenti.
Come puoi vedere dall’immagine questo abbinamento può essere molto semplice.
L’abbinamento di questi colori risulta coerente ed equilibrato, ma anche molto piatto e noioso perché non presenta grandi contrasti tra i colori, ma utilizza le sfumature del suo colore principale, quindi mostra un abbinamento colori situati vicini nella ruota dei colori.
Abbinamento colori analoghi ampliato
L’abbinamento colori analoghi ampliato è molto simile al suo predecessore in quanto utilizza lo stesso schema di distribuzione dei colori, con l’unica differenza che si estende ancor più maggiormente nelle sfumature dei colori vicini al colore dominante, per questo si definisce ampliato.
Questo tipo di schema ci consente di creare un abbinamento colori ancor più vasto del precedente, con più sfumature ma grossomodo dallo stesso carattere armonico.
Abbinamento colori complementari
L’abbinamento colori complementari utilizza due colori con posizioni nettamente opposte all’interno della ruota dei colori.
È un abbinamento colori molto potente ed energico, quindi con questi colori puoi creare degli accostamenti molto vivaci, ma allo stesso tempo devi far attenzione a gestirli bene per non farli risultare troppo forti insieme, quindi cerca di gestirli bene.
Abbinamento colori complementari divergente (3 colori)
L’abbinamento colori complementari divergente è simile al precedente, ma in questo caso il colore base scelto non è combinato con il colore complementare opposto nella ruota, ma con i due colori adiacenti a quello opposto.
Questo tipo di abbinamento colori ci consente di creare dei contrasti molto gradevoli rispetto ai colori complementari perché i toni sono più bilanciati e risultano meno contrastanti e più in armonia.
Abbinamento colori a tre colori equidistanti (triade)
L’abbinamento dei colori a tre colori equidistanti o triade consiste nell’abbinare tre colori situati a uguale distanza tra loro all’interno della ruota dei colori.
La caratteristica che ne deriva da questo abbinamento colori è che si combinano toni diversi di ogni colore e il risultato è un abbinamento molto vario, dal grande contrasto, ma molto equilibrato.
Bisogna dire una cosa molto importante su questo tipo di abbinamento (al fine di non creare un vero guazzabuglio), è che i colori devono avere lo stesso valore cromatico, quindi o tutti e tre colori spenti, o tutti e tre colori accesi.
Abbinamento colori a quattro colori equidistanti (quartetto)
L’abbinamento colori a quattro colori equidistanti è l’esempio lampante di come con i colori non si scherza affatto.
Seppur questo abbinamento colori ne utilizzi ben quattro (alla faccia di chi potrebbe dire che son troppi) è un chiaro esempio di come anche quattro colori possono vivere tranquillamente in armonia tra loro, senza essere discordanti ma al contrario perfettamente bilanciati.
L’abbinamento colori a quattro colori equidistanti (occupando 4 spazi all’interno del cerchio cromatico a dodici colori, dunque uno colore ogni due spazi) crea inevitabilmente degli accostamenti di colore caldo-freddo, spento-acceso, quindi policromatico, eterogeneo e molto intenso.
5 consigli che devi assolutamente sapere
Una volta stabilite le regole base sul tema, i vari abbinamenti colori e come meglio sceglierli, ora voglio darti dei preziosi consigli che daranno sicuramente un valore aggiunto alle tue conoscenze sugli abbinamenti dei colori oltre che al tuo guardaroba e al tuo stile.
Ecco 5 consigli che devi assolutamente sapere:
1. Abbina colori a tinta unita
2. Abbina colori spenti con forti contrasti
3. Abbina colori a tinta unita con le fantasie
4. Abbina dei colori neutrali
5. Abbina i colori sfruttando gli accessori
Abbina colori a tinta unita
Un abbinamento colori a tinta unita (monocromatico) può avere senza alcun dubbio il suo fascino, ma ovviamente tutto dipende dai colori che scegli e dalla stagione in cui ci troviamo e soprattutto dall’occasione che ci apprestiamo ad affrontare.
Ad esempio un abbinamento colori a tinta unita con il giallo in pieno inverno o ad una serata di gala (dove prevalgono e ha più senso usare colori scuri) non è per niente indicato, al contrario può risultare giusto per una sessione sportiva o per andare al mare.
Il segreto per rendere funzionale questo abbinamento è trovare dei colori che non siano troppo forti e accesi. Quindi presta molta attenzione ai colori che scegli per il tuo abbinamento colori, cerca di essere sempre idoneo alle occasioni.
Abbina colori spenti con forti contrasti
Se vuoi dare un tocco di emozione e forza senza essere troppo vistosi, puoi scegliere un abbinamento colori spenti con forti contrasti.
Ad esempio: puoi indossare una giacca e un pantalone scuro (nero, blu) e sotto abbinare una camicia rossa o arancio.
Questa scelta tende ad esaltare rispettivamente entrambi i colori, inoltre è anche molto semplice da eseguire e di solito risulta essere sempre una scelta vincente.
Abbina colori a tinta unita con le fantasie
Abbinare colori a tinta unita con le fantasie non è per niente complicato. Se si scelgono i colori giusti può dare ai nostri occhi un gran senso di piacere.
Se per esempio prendiamo una camicia con motivi floreali, (dove il colore predominante è il verde, a seguire il rosso e con piccole percentuali di beige) cerchiamo in essa il colore che è in minoranza (in questo caso il beige) e da ciò capiamo che l’abbinamento colori più idoneo è il beige, quindi scelta fatta! Pantalone beige!
Al contrario, se invece sceglierai uno dei due colori predominanti (rosso o verde) l’abbinamento dei colori risulterebbe sbilanciato e di conseguenza poco armonico e troppo chiassoso.
Abbina i colori neutrali
I colori neutrali (blu jeans, crema, verde oliva) consentono di creare degli abbinamenti colori e dei look sempre al passo con i tempi e dalla sicura riuscita.
Chi sceglie questo tipo di abbinamento colori è di solito una persona che non ama essere troppo vistosa e quindi tende ad evitare troppi contrasti di colore e colori forti.
Indossare un paio di jeans, con un bel pullover beige, verde o blu risulterebbe un bel abbinamento colori, quindi molto pratico e mai noioso, perché usiamo toni di colore tenui e spenti.
Creare attentamente un guardaroba dagli abbinamenti colori neutrali è sicuramente un vantaggio per chi non ama svenarsi su cosa mettere al mattino, ed è anche una scelta di gran lunga molto funzionale, perché qualunque colore scegli come abbinamento (se a monte sei stato attento) i colori neutrali vanno sempre bene insieme.
Abbina i colori sfruttando gli accessori
Usare un abbinamento colori sfruttando gli accessori per dare slancio al tuo look è sicuramente un’altra grande soluzione.
Prova questo schema di abbinamento colori che mette in risalto il colore degli accessori.
Ricordiamo che in questo abbinamento è consigliabile usare accessori con delle tonalità più forti rispetto al resto del completo sempre per il concetto di armonia (paragrafo armonia dei colori).
Esempio: puoi abbinare scarpe, cintura e cappello usando il colore rosso su di un completo interamente blu. La scelta di fare un abbinamento colori sfruttando gli accessori renderà sicuramente il tuo completo più dinamico e gradevole.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.